MCAD CoDesigner℠
Collaborazione ECAD-MCAD
per gli ingegneri meccanici
Collaborazione ECAD-MCAD
per gli ingegneri meccanici
Integrazione ECAD-MCAD progettata per ingegneri meccanici dagli amici elettrici.
Scambia dati CAD con gli ingegneri elettrici da professionista!
Provalo subito...
...con un ingegnere elettrico che usa Altium Designer
Scarica l'ultima versione dell'app per il tuo strumento MCAD
Installalo e attivalo nel tuo MCAD
Registra un account Altium 365 con un workspace
Modifica l'assemblaggio PCB e clicca su Pull per condividerlo con il team elettrico
... con un ingegnere elettrico virtuale
Scarica l'ultima versione del plugin per il tuo strumento MCAD
Installalo e attivalo nel tuo MCAD
Registrati per un account Altium 365 con spazio personale
Segui le istruzioni dall'email
Guarda i video dimostrativi

Video
Altium MCAD CoDesigner
Flusso di lavoro virtuale: SOLIDWORKS

Video
Altium MCAD CoDesigner
Flusso di lavoro virtuale: Creo

Video
Altium MCAD CoDesigner
Flusso di lavoro virtuale: Fusion 360

Video
Altium MCAD CoDesigner
Flusso di lavoro virtuale: Inventor
Scopri di più nella Documentazione Altium
Scarica l'ultima versione
dell'app per il tuo strumento MCAD





Disponibile solo con l'abbonamento Altium Designer Enterprise
MCAD CoDesigner: Domande frequenti
Il codesign ECAD-MCAD è il processo di sincronizzazione dei dati di progettazione elettrici e meccanici. Per gli ingegneri meccanici, significa meno sorprese e meno rilavorazioni. Invece di fare affidamento su file STEP, IDF, IDX e DXF esportati o aggiornamenti manuali, Altium 365 consente la collaborazione diretta da ECAD a MCAD per lavorare con la geometria nativa all’interno del software CAD meccanico.
Un ingegnere elettrico può inviare modifiche di progettazione al software MCAD preferito per garantire contorni della scheda, posizionamento dei componenti e geometria del rame accurati. Puoi lavorare sulle ultime modifiche dell'ingegnere elettrico senza ritardi o incomprensioni.
L'integrazione ECAD-MCAD elimina le più comuni fonti di frustrazione nella progettazione meccanica: attendere le esportazioni, cercare di capire le revisioni della scheda o scoprire problemi di spazio quando è ormai troppo tardi. L'integrazione mantiene i team meccanici ed elettrici allineati durante tutto lo sviluppo, aiutando a convalidare l'adattamento, la forma e la funzione mentre si costruiscono involucri o assiemi.
Gli ingegneri meccanici riscontrano spesso dei problemi quando le modifiche alla progettazione elettrica non vengono condivise tempestivamente, con schede che non si adattano, connettori fuori posto o involucri ostruiti. La collaborazione ECAD-MCAD in Altium 365 risolve questo problema collegando il software ECAD e il software MCAD in un flusso di lavoro condiviso. Le modifiche, come i contorni modificati della scheda e i nuovi componenti, sono visibili nell'ambiente di progettazione MCAD. Grazie agli aggiornamenti bidirezionali e alla cronologia completa delle modifiche, si individuano tempestivamente i vincoli meccanici.
Altium 365 supporta l'integrazione ECAD-MCAD con i principali software CAD meccanici, tra cui SOLIDWORKS®, PTC Creo®, Autodesk® Inventor®, Fusion 360 e Siemens NX (con un abbonamento Enterprise). Gli ingegneri meccanici possono utilizzare MCAD CoDesigner per sincronizzare i dati di progettazione tra il software MCAD preferito e il software ECAD Altium Designer utilizzato dai team elettrici. Questa connessione bidirezionale garantisce un flusso di lavoro ECAD-MCAD affidabile, in modo che ogni team lavori con modelli nativi nel proprio ambiente. È fluido, preciso e costruito per soddisfare le esigenze di progettazione MCAD del mondo reale.